Una stella di neutroni è un oggetto celeste estremamente denso e compatto, che si forma quando una stella massiccia esplode in una supernova. Durante l’esplosione il nucleo della stella collassa su sé stesso, comprimendo la materia fino a raggiungere densità incredibilmente elevate. In questo processo gli elettroni e i protoni si fondono insieme per formare neutroni, da cui deriva il nome “stella di neutroni”.
Le stelle di neutroni hanno una massa simile a quella del Sole ma sono molto più piccole, con un diametro di circa venti chilometri. La loro densità è talmente elevata che un cucchiaino di materia proveniente da una stella di neutroni peserebbe miliardi di tonnellate sulla Terra.
Le stelle di neutroni emettono radiazioni elettromagnetiche (come i raggi X e le onde radio) e possono ruotare molto velocemente su sé stesse, emettendo potenti fasci di luce, che vengono osservati come pulsar. Sono anche importanti per la comprensione della fisica delle particelle subatomiche e della relatività generale.
Nel 2023 l’Austria ha dedicato alla stella di neutroni una moneta da 20 euro in argento 925. Disegnata da Helmut Andexlinger, la moneta pesa 22,42 grammi ed ha un diametro di 34 millimetri; presenta la stella in rilievo e il suo campo elettromagnetico colorato. La tiratura è di 30.000 esemplari in versione proof.
Austria, 20 euro 2023 per la stella di neutroni
Potrebbe interessarti anche...
Vaticano, 20 e 50 euro 2016 per il santuario di Loreto
Italia, tiratura monete ordinarie 2017
L’automobile compie 125 anni
Portogallo, moneta per la città di Elvas
Lussemburgo, 2 euro commemorativo 2017 per la leva volontaria
2011, anno della cultura russa in Italia
Germania, programma numismatico 2022
Spagna, serie divisionale proof 2015