Il 25 aprile 2013 a Chicago la Heritage Auction’s ha venduto per 3.172.500 dollari (pari a quasi 2.425.000 euro) una moneta statunitense da 5 centesimi coniata nel 1913; la base d’asta era stata fissata a 2.500.000 dollari.
La rara moneta appartiene alla tipologia Liberty head, (in cupronickel e pesante 5 grammi) coniata tra il 1883 e il 1912; alcuni esemplari, probabilmente cinque, vennero prodotti anche nel 1913, nonostante la loro coniazione non fosse stata autorizzata, perché nel frattempo era entrato in circolazione il 5 cents del tipo Bufalo (detto anche Indian head): queste cinque rare monete furono coniate da un dipendente della zecca di Philadelphia che le voleva tenere per sé.
Uno dei cinque esemplari finì poi in possesso di George Walton, morto in un incidente d’auto nel 1962. Il giorno dell’incidente Walton aveva la moneta con lui e inizialmente i periti dissero ai suoi familiari che si trattava di un falso, ma loro lo conservarono ugualmente. Solo nel 2003 decisero di venderla e allora venne accertato che si trattava di una moneta autentica dall’enorme valore.
Nel marzo del 2001 un altro esemplare era stato venduto per 1.840.000 dollari.
Usa, 5 cents 1913 venduto a 3,2 milioni
Potrebbe interessarti anche...
Usa, tre monete per gli U.S. Marshals nel 2015
Once d'argento: le tipologie più comuni
Stati Uniti, serie divisionale proof 2014
Le monete della corsa all'oro in California
Stati Uniti, ecco il native dollar 2015
Usa, moneta per le Girl Scouts nel 2013
Usa, America the beautiful 2018
Quanto varrebbe l’oro oggi se fosse stata mantenuta la piena convertibilità ?