Il parco nazionale d’Abruzzo fu il primo parco nazionale d’Italia e uno dei primi in Europa, essendo stato creato (su iniziativa privata) il 9 settembre 1922 e riconosciuto ufficialmente l’11 gennaio 1923.
Negli anni successivi, il parco nazionale fu oggetto di numerose modifiche e ampliamenti, includendo anche alcune zone di Lazio e Molise, fino ad arrivare all’attuale estensione di 496,8 km² su 25 diversi comuni. Oggi il parco nazionale d’Abruzzo rappresenta uno dei più importanti poli di conservazione della biodiversità in Europa, ospitando numerose specie animali e vegetali di grande valore naturalistico e scientifico.
Nel 2023 l’Italia ha dedicato ai 100 anni del parco nazionale d’Abruzzo una moneta da 5 euro in argento 925. La moneta pesa 18 grammi ed è larga 32 millimetri; disegnata da Antonio Vecchio, ha una tiratura di 5.000 esemplari.
Il dritto raffigura un orso bruno marsicano, una camoscio appenninico ed un’aquila reale, oltre ad una Scarpetta di Venere (una specie di orchidea a rischio estinzione); sullo sfondo vi è il monte Meta. Invece il rovescio appare il logo del parco nazionale d’Abruzzo, posto sopra delle foglie di faggio.
Italia, 5 euro 2023 per il parco nazionale d’Abruzzo
Potrebbe interessarti anche...
Italia, 2 euro commemorativo 2018 per la Costituzione
Canada, moneta per la volpe artica
Cina, i panda in oro e in argento del 2017
Italia, 10 euro per Michelangelo Buonarroti
Serie divisionale Benelux 2013
Austria, 25 euro 2023 per il riscaldamento globale
Estonia, 2 euro commemorativo 2016 per Paul Keres
San Marino, 2 euro commemorativo 2015 per l'unità tedesca