L’Ordine di Sant’Agata è l’ordine cavalleresco sammarinese ed è dedicato alla santa protettrice della Repubblica.
Fu istituito il 5 giugno 1923 per ricompensare gli stranieri che avessero fatto beneficenza alle opere pie sammarinesi e gli stranieri benemeriti della Repubblica di San Marino per eccezionali servizi civili, militari, umanitari, artistici, politici o sportivi. Tra le varie personalità insignite vi sono, tra gli altri, Giulio Andreotti, Francesco Cossiga, Rita Levi Montalcini e Ban Ki-moon.
L’ordine prevede cinque gradi: cavaliere, cavaliere ufficiale, commendatore, cavaliere grand’ufficiale e cavaliere di gran croce. La decorazione consiste in una croce patente smaltata di bianco, addossata ad una corona di alloro; al centro vi è uno scudetto con l’effige di Sant’Agata l’epigrafe “Sant’Agata Protettrice”, nel cerchio. Al rovescio lo stemma sammarinese con la scritta “Bene Merenti”.
Nel 2023 la Repubblica di San Marino ha celebrato i cento anni dell’ordine di Sant’Agata con un convegno e con l’emissione di una moneta commemorativa da 10 euro. Disegnata da Antonio Vecchio e Antonella Napolione, la moneta è in argento 925, pesa 22,4 grammi ed ha un diametro di 34 millimetri. La tiratura è di 2.500 esemplari.
San Marino, 10 euro 2023 per l’Ordine di Sant’Agata
Potrebbe interessarti anche...
Italia, 2 euro commemorativo 2020 per i Vigili del Fuoco
Vaticano, 200 euro in oro per la Speranza
Austria, serie divisionale 2012
San Marino celebra Garibaldi con un francobollo
Arrivano gli euro della Catalogna
La moneta italiana da 1 centesimo
Andorra, 2 euro commemorativo 2019 per il Consell de la Terra
Portogallo, 2 euro commemorativo 2017 per la polizia