Il Burundi ha emesso una serie di sei monete da 5 franchi (datate 2014) dedicate ad altrettanti uccelli tipici del paese africano.
Purtroppo la banca centrale non ha rilasciato molte informazioni; in ogni caso le monete sono in alluminio e i volatili raffigurati sono:
- il bucorvo del sud (Bucorvus leadbeateri): uccello bucerotiforme con un corpo ricoperto di piume nere, pesante fino a cinque chilogrammi e con una lunghezza che arriva al metro. La sua apertura alare è ragguardevole, raggiungendo i 60 centimetri;
- il becco a scarpa (Balaeniceps rex): uccello pelecaniforme, che si distingue per la mole notevole, il collo tarchiato e la grossa testa. L’adulto misura 115–150 cm in altezza e 100–140 cm in lunghezza, ha un’apertura alare di 230–260 cm e pesa dai 4 kg ai 7 kg. Il suo potente becco è simile a un grossolano zoccolo di legno. Questo animale è raffigurato anche sulla recente moneta da 20 piastre del Sudan del Sud;
- la schiribilla macchiefulve (Sarothrura elegans): uccello della famiglia Sarothruridae che vive solo nel continente africano;
- il bucero trombettiere (Bycanistes bucinator): uccello di media taglia, diffuso (oltre che in Burundi) nelle foreste costiere di Mozambico, Botswana, Congo, Kenya, Namibia e Sudafrica;
- il tantalo beccogiallo (Mycteria ibis): è una cicogna di medie dimensioni, lunga 97 cm e del peso di 2,3 kg nei maschi e 1,9 kg nelle femmine. La specie ha un ampio areale che comprende gran parte dell’Africa sub-sahariana e il Madagascar. Questa è una delle specie protette dal Trattato della Conservazione degli Uccelli Migratori Afroasiatici (AEWA);
- l’aquila coronata (Stephanoaetus coronatus): uccello rapace della famiglia degli Accipitridi. La sua lunghezza varia da 65 a 75 cm, le piume gli coprono gran parte del corpo, lasciando scoperto gli artigli, il becco grigio-bluastro e le zampe gialle oltre alla tipica cresta da cui prende il nome. Avendo bisogno di una vasta area per procurarsi il cibo non si ritrova mai in gruppi numerosi. Purtroppo, a causa della bellezza delle sue piume, è spesso oggetto di caccia da parte di alcune tribù dell’Africa occidentale.
Cliccate sull’immagine per ingrandirla
Potrebbe interessarti anche...
Lettonia, moneta per il salmone argentato
Niue, moneta in argento per l'ara giacinto
Austria, 100 euro 2018 per il germano reale
Un'oncia d'argento per il dingo
Australia, moneta per l'ornitorinco
Nuova Zelanda, tre monete per il kiwi
Niue, moneta per il gatto Maine Coon
Austria, 5 euro per il Capodanno 2018