La Commissione Europea sta studiando alcune proposte per ridurre il costo di produzione del denaro (argomento a cui nei giorni scorsi si è interessata anche la politica italiana).
Tra le proposte allo studio spicca quella formulata da Christophe Beaux, direttore della zecca di Parigi: coniare monete da 5 euro da immettere in circolazione, in sostituzione delle banconote dello stesso valore. La proposta si basa sul fatto che il maggior costo della moneta metallica diventa un risparmio (di ben 10 miliardi) se si considera la sua durata. Infatti la vita media di una banconota da 5 euro (in foto) è di circa un anno, mentre quella di una moneta è di quaranta.
Va detto che molto probabilmente la BCE respingerà la proposta, visto che i diritti di signoraggio delle banconote spettano proprio alla banca centrale europea, mentre quelli delle monete spettano alle banche nazionali.
Verrà introdotta la moneta da 5 euro ?
Potrebbe interessarti anche...
Austria, 20 euro 2016 per il Flauto Magico di Mozart
Finlandia, moneta da 5 euro per l'Ostrobotnia
Germania, serie divisionale 2013
Irlanda, 10 euro per il tenore McCormack
Lettonia, serie divisionale FDC 2015
Francia, 2 euro commemorativo 2015 per Marignano
Paga con un biglietto da 30 euro. La cassiera gli dà il resto
Portogallo, serie divisionale 2013