
.
Ecco le corrispondenze:
D = Estonia
E = Slovacchia
F = Malta
G = Cipro
H = Slovenia
L = Finlandia
M = Portogallo
N = Austria
P = Olanda
R = Lussemburgo
S = Italia
T = Irlanda
U = Francia
V = Spagna
X = Germania
Y = Grecia
Z = Belgio
Potrebbe interessarti anche...
Francia, programma numismatico 2014
Austria, 20 euro 2018 per Astro del Ciel
Cina, la banconota da 1 yuan sta per andare in pensione
San Marino, tre nuove monete d'oro
Austria, 5 euro per il Capodanno 2023
Spagna, serie divisionale proof 2014
Gli Usa celebrano l'anno del Cavallo
Germania, ecco i 2 euro del 2013, 2014 e 2015
Su ogni banconota vi sono due codici, uno lungo sul retro (di cui si parla nell’articolo) ed uno corto sul dritto. La lettera iniziale di quello lungo identifica il paese, mentre l’iniziale del corto identifica lo stampatore. Per i dettagli si veda qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Banconote_euro#Codici_di_identificazione
Ad esempio una banconota italiana “normale”, ovvero stampata dalla zecca italiana, ha il codice lungo che inizia per S e quello corto per J. Se invece la banconota italiana viene stampata, ad esempio, dall’Austria, le lettere saranno S ed F; in questo caso la banconota può avere valore numismatico.