Vi presentiamo i libri pubblicati da Simone Ricci, autore del blog “Numismatica e storia”.
Per visualizzare bene questa pagina dal telefono si consiglia di passare alla “Versione desktop”.
![]() | Carta straccia. L'iperinflazione tedesca del 1923 Dopo lo sganciamento del marco dall'oro e la sconfitta nella prima guerra mondiale, una serie di errori fatali fecero perdere il controllo alla banca centrale tedesca. I prezzi corsero follemente e solo chi aveva investito in determinati modi salvò il proprio denaro. Le conseguenze furono pesanti e continuano ad influenzare ancora oggi la mentalità tedesca, con ripercussioni sulla politica monetaria europea. Scopri di più — Acquista su Amazon |
![]() | La terra dei sogni scintillanti. Storia della corsa all'oro in California 24 gennaio 1848, California settentrionale: il carpentiere James Marshall scopre alcune pepite d’oro durante la costruzione di una segheria. Inizia così la più vivace epopea della storia americana. Scopri di più — Acquista su Amazon |
![]() | Storia monetaria della rivoluzione francese Il libro ripercorre la storia monetaria francese nel decennio rivoluzionario, in cui la moneta cartacea (assegnati, rescriptions e mandati territoriali) fu l’espressione di una politica monetaria disastrosa perché fondata su idee economiche sbagliate. Scopri di più — Acquista su Amazon |
![]() | Gli imperatori della Cina antica Il volume raccoglie tutte le biografie dei primi imperatori cinesi, secondo quanto narrato dalle fonti tradizionali. Partendo dal mito cosmogonico, si ripercorrono le leggende dei sovrani mitologici per poi arrivare agli imperatori delle prime quattro dinastie storiche: Xia, Shang, Zhou e Qin. Scopri di più --- Acquista su Amazon |
![]() | Appunti di numismatica cinese Nel libro vengono approfonditi alcuni degli aspetti più importanti che hanno caratterizzato la storia monetaria del Regno di Mezzo, dall’età del bronzo fino al secolo scorso: dalla conchiglia cauri alle monete-vanga, dalle monete-coltello ai cash delle dinastie Song e Qing, dalla cartamoneta alle prime monete prodotte per coniazione. Ed altro ancora. Scopri di più — Acquista su Amazon |
![]() | Storia della moneta cinese dai Qin ai Song (378 a.C.-1279 d.C.) Questo libro ripercorre la storia monetaria cinese dal Ban Liang (emesso per la prima volta nel 378 a.C. dallo stato feudale di Qin) fino alla caduta della dinastia Song, avvenuta nel 1279 per mano dei mongoli guidati da Kublai Khan. Il libro si occupa di periodi non coperti dal precedente "Appunti di numismatica cinese". Scopri di più — Acquista su Amazon |
![]() | Appunti di numismatica francese Questo libro affronta ventisei argomenti di numismatica francese. Abbraccia un arco cronologico che va dal medioevo all’euro, passando dal Seicento, dalla rivoluzione, da Napoleone, dall’Ottocento e dal Novecento. C’è spazio anche per alcune monete coloniali e alcune medaglie. Scopri di più — Acquista su Amazon |
![]() | Così vedevamo i cinesi Questa antologia contiene gli scritti di undici autori europei sulla Cina, pubblicati tra gli anni 1609 e 1900, da cui si può capire come fosse visto il Regno di Mezzo dai nostri antenati nei secoli passati. Vi sono soprattutto testi che guardano all’antropologia e alla cultura cinese (con i suoi usi, costumi, attitudini e modi di essere), spesso messa a confronto con quella occidentale. Scopri di più — Acquista su Amazon |
![]() | L'invenzione del corpo di Cristo Questo libro illustra i dibattiti sulla natura dell'eucarestia che si svolsero dal IX all'XI secolo. In quel periodo il concetto di eucarestia subì una profonda trasformazione: da semplice commemorazione simbolica del sacrificio di Cristo, essa divenne la ripetizione reale di quell'evento. Infatti fu inventata e imposta l'idea di transustanziazione, ovvero la presenza reale del corpo di Cristo nell'ostia. Ciò avvenne per precisi motivi politici. Acquista su Amazon |
Opere di altri autori ripubblicate da “Numismatica e Storia”
![]() | Daniele Manin Daniele Manin (1804-1857) fu il presidente della Repubblica di San Marco, proclamata il 17 marzo 1848, dopo che Venezia si ribellò contro l'occupazione austriaca. Egli guidò la città durante l'assedio asburgico, dando prova d'intelligenza, coraggio e fermezza. La sua vita viene narrata in questa gradevole biografia scritta in bello stile dal giornalista Raffaello Barbiera (i cui genitori vissero in prima persona il lungo assedio) e pubblicata per la prima volta nel 1929. Scopri di più — Acquista su Amazon |