La Commissione europea sta valutando l’ipotesi di ritirare le monete da 1 e 2 centesimi, che molti considerano inutili e fastidiose e che sono anche costose da produrre.
Il commissario agli Affari economici e monetari Olli Rehn ha dichiarato: “La Commissione ha consultato le associazioni dei consumatori e degli imprenditori, i ministeri del Tesoro, la zecca e le banche centrali sui pro e contro per continuare ad emettere le monete da uno e due centesimi”. Dopo questa consultazione, ne parleremo con i Paesi membri e vedremo se emergerà una chiara preferenza sulla quale fondare la proposta legislativa”.
Le ipotesi sul tavolo sono quattro: il mantenimento dello status quo, l’emissione a costi ridotti (attraverso l’utilizzo di metalli diversi), il ritiro rapido delle monete o la loro scomparsa graduale dalla circolazione (non verrebbero più emesse ma continuerebbero ad avere valore legale).
Quale futuro per le monete da 1 e 2 centesimi ?
Potrebbe interessarti anche...
Austria, moneta da 10 euro per il Vorarlberg
San Marino, 5 euro 2018 per la natura
Slovacchia, 2 euro commemorativo 2016
Germania, 5 euro 2016 per la Terra
Estonia, programma numismatico 2016
Irlanda, moneta in oro per l'arte monastica
Vaticano, monete in argento per Madre Teresa e Paolo VI
Monaco, 2 euro commemorativo 2016