SIBARI (COSENZA), 29 GEN – È uno scenario apocalittico quello che appare in ogni angolo del parco archeologico di Sibari (in foto), sommerso dal fango e dall’acqua del fiume Crati dopo l’esondazione causata dalla pioggia. E così sembra di essere tornati al 510 a.C., quando i crotoniani decisero di deviare il corso del fiume che distrusse completamente l’opulenta polis magnogreca di Sybaris. L’area, che ha subito danni ingentissimi, è stata invasa da 200 mila metri cubi di acqua.
Fonte: ansa.it
Potrebbe interessarti anche...
Un francobollo per Villa Adriana
Foglietto erinnofilo per la Grande Guerra
Convegno a Genova il 15 e 16 aprile 2016
Alla ricerca di Monna Lisa
Presentato il film "L'Italia dei Longobardi"
Calabria, la città di Skylletion-Scolacium
Italia, tiratura monete ordinarie 2013
Italia, 10 euro per Michelangelo Buonarroti