Il carnevale di Fano è il più antico carnevale d’Italia dopo quello di Venezia. Infatti il primo documento che cita questo evento risale al 1347. La tradizione narra che questa festa abbia origine dalla riconciliazione di due importanti famiglie fanesi dell’epoca, i Dal Cassero e i Da Carignano.
Gli elementi folkloristici che distinguono quello di Fano dagli altri carnevali sono il getto (lancio di quintali di dolciumi dai carri allegorici), la musica arabita (un gruppo di musicisti che oltre ai normali strumenti utilizza oggetti di vario genere per produrre la musica) e le sfilate dei carri (imponenti costruzioni di cartapesta e gommapiuma alte fino a 16 metri). Il carnevale oggi attira circa 100.000 visitatori ed è la più grande manifestazione carnevalesca della regione Marche.
Il 12 gennaio 2013 Poste Italiane emetterà un francobollo da 60 centesimi (cliccate sull’immagine per ingrandirla) dedicato al carnevale di Fano. Disegnato da Maria Carmela Perrini, il francobollo ha formato 30 x 50 millimetri e raffigura alcune maschere e il “prendigetto”, un caratteristico contenitore usato dalla folla per raccogliere i dolciumi lanciati dai carri. La tiratura è di 2.500.000 francobolli, divisi in 50.000 fogli da 50 pezzi ciascuno. Il francobollo fa parte della serie tematica “Il folclore italiano”.
Francobollo per il carnevale di Fano
Potrebbe interessarti anche...
Italia, 2 euro commemorativo 2016 per Plauto
"La memoria del metallo", 150 anni d'Italia in medaglie e gioielli
Francobolli per l'arte orafa italiana
Aprile 1942: fuori corso i 20 cent in nichel
La moneta italiana da 20 centesimi
Convegno a Scandicci l'11 febbraio 2017
Italia, tiratura monete ordinarie 2010
Grande Bourse di Monaco il 7 dicembre 2014