La Camera dei Conti di Digione esisteva già ai tempi dei re di Borgogna. Nel 1319 si stabilizzò e divenne la seconda del regno, sul modello di quella di Parigi.
Questo ente emise gettoni già dall’inizio del 1400, per farne dono ai suoi componenti. Nel XVII secolo la produzione di gettoni era finanziata dal denaro incassato dalle tasse sulle spezie e sulle “buvettes” (chioschi).
I gettoni venivano distribuiti ai presidenti, ai controllori, agli ufficiali del re, a ciascuno dei convenuti, agli auditori, ai cancellieri principali e agli esattori.
I gettoni venivano distribuiti ai presidenti, ai controllori, agli ufficiali del re, a ciascuno dei convenuti, agli auditori, ai cancellieri principali e agli esattori.
Questi sono dei gettoni emessi nel 1648. Ne furono prodotte due versioni: una in rame argentato ed una in argento.
Entrambi i tipi, nel marzo 1648, furono donati ai beneficiari suddetti.
Dritto:
CAMERA RATIONVM REGIARVM BVRGVNDIAE
Facciata della sede della Camera dei Conti della Borgogna (Digione)
CAMERA RATIONVM REGIARVM BVRGVNDIAE
Facciata della sede della Camera dei Conti della Borgogna (Digione)
Rovescio:
AVRO IVTATVR ET ARMIS – 1648
Minerva, in piedi verso destra, tiene un ramo, una palma e il Toson d’oro; a destra, un tavolo su cui è poggiata una corona
La versione in rame argentato
cliccate sull’immagine per ingrandirla
cliccate sull’immagine per ingrandirla
La versione in argento
cliccate sull’immagine per ingrandirla
cliccate sull’immagine per ingrandirla
Potrebbe interessarti anche...
Francia, moneta per il Paris Saint Germain
Francia: le monete del Consolato napoleonico (1799-1804)
Malta, 2 euro commemorativo 2023 per il dominio napoleonico
Francia, serie divisionale proof 2015
La burocrazia fiscale nel Piemonte napoleonico
La Statua della Libertà ha 125 anni
N-10 - Il Consolato (I parte)
N-17 - L'Impero (IV parte)