Giovedì 15 novembre 2012 alle ore 17 si terrà a Roma una conferenza dal titolo “Fibule e identità in un insediamento della Magna Grecia. Il caso di Pithecusa”, a cura di Pier Giovanni Guzzo, professore dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte.
Durante la conferenza verranno presentate alcune novità riguardanti le fasi iniziali dell’insediamento di Pithecusa (Ischia) risalenti all’VIII secolo a.C. In quel periodo sull’isola arrivarono i primi coloni greci da Eretria e da Chalkis, per stabilirvi un emporio per il commercio con la terraferma. Dalle necropoli provengono numerose fibule ed altri elementi dell’abbigliamento che, per particolarità e forma, distinguevano i diversi ambiti culturali dei popoli italici dell’età del ferro.
Le fibule rinvenute a Pithecusa sono per la quasi totalità femminili. Si ipotizza, quindi, che i Greci arrivati nell’isola avessero stretto dei rapporti con diversi popoli dell’Italia centromeridionale, tra cui gli Etruschi, attraverso una politica matrimoniale finalizzata anche alla continuità della specie; il confronto tra le fibule di Pithecusa e quelle etrusche permette di acquisire nuove conoscenze in campo cronologico.
La conferenza si terrà nella Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 Roma).
Roma, conferenza sulle fibule di Pithecusa
Potrebbe interessarti anche...
Lanciano, scoperto ponte tardoantico
Francobollo per i mondiali di ciclismo 2013
Convegno di Riccione dal 28 al 30 agosto 2015
Cina, esplorata città sommersa del VII secolo
Italia, due monete per il Caravaggio
Anche la mostra filatelica e numismatica alla memoria di Matteo Di Stefano
Viva l’Italia Una, viva i Padri di Solferino
Italia, 5 euro 2019 per Cesare Maccari