Questa medaglia nacque da un idea del deputato francese Bouilloux-Lafont, poi ripresa dal deputato Lebey.
Il nastro è uguale per tutti gli stati, mentre ogni stato ha scelto un diverso disegno del dritto e del rovescio.
La medaglia fu emessa da 13 stati:
- Belgio;
- Brasile;
- Cuba;
- Cecoslovacchia;
- Francia;
- Gran Bretagna;
- Grecia;
- Italia;
- Giappone;
- Portogallo;
- Romania;
- Siam (oggi Thailandia);
- Stati Uniti d’America.
Questa medaglia fu concessa a:
- militari e civili (medici e infermieri) che hanno prestato servizio per almeno diciotto mesi in zona di guerra;
- militari che hanno ricevuto la Croce di Guerra;
- militari e civili (medici e infermieri) che sono stati uccisi o feriti o che si sono ammalati per causa di sevizio;
- militari della classe 1899 inviati in rinforzo prima dell’armistizio;
- prigionieri di guerra;
- militari alsaziani e lorenesi disertori dell’esercito tedesco e passati con gli eserciti alleati;
- ufficiali che hanno comandato grandi unità;
- militari impiegati nei Comandi degli eserciti;
- ferrovieri e telegrafisti operanti in zona di guerra;
- militari del Comando delle Regioni del Nord.
Nell’immagine sottostante: il dritto della medaglia interalleata italiana.
Cliccate sull’immagine per ingrandirla
Potrebbe interessarti anche...
Intero postale per l'ufficio "Roma Quirinale"
Italia, 2 euro commemorativo 2020 per Maria Montessori
Italia, 5 euro 2017 per Francesco de Sanctis
La Russia celebra il gemellaggio fra Verona e Kazan
Convention di Contante Libero (10-02-2013)
Agosto 1940: ritiro delle monete in nichel da 1 e 2 lire, sostituite con cartamoneta
Italia, 10 euro 2021 per il basket
Impressionisti in mostra a Milano