Le medaglie olimpiche di Londra 2012 (cliccate sulla foto per ingrandirla) sono state disegnate dal designer inglese David Watkins e sono le più grandi e pesanti mai assegnate in un’olimpiade. Infatti il peso delle medaglie è compreso tra i 375 e i 400 grammi, il loro diametro è di 85 millimetri e lo spessore di 7.
Tutto ciò farebbe pensare che le medaglie d’oro abbiano un valore intrinseco altissimo, ma la realtà è ben diversa; infatti, mentre le medaglie di bronzo (rame al 97%) e quelle d’argento (92,5% del grigio metallo) sono “regolari”, quando si analizzano le medaglie d’oro c’è una sorpresa: esse contengono solo l’1,34% del prezioso metallo giallo e ben il 92,5% di argento. In pratica le medaglie assegnate ai vincitori non sono altro che medaglie d’argento placcate con una sottile lamina d’oro.
Londra 2012, le medaglie d’oro non sono d’oro
Potrebbe interessarti anche...
Gran Bretagna, nuova moneta da 1 pound
La Gran Bretagna celebra la ghinea d'oro
Belgio, 10 euro per il Giro delle Fiandre
Gran Bretagna, 50 pence 2016 per le Olimpiadi
Stati Uniti, tre monete per il baseball
Cook, moneta in argento per la Ferrari
Andorra, 2 euro commemorativo 2019 per lo sci
Scoperte in un pianoforte monete d'oro per 500.000 euro