San Marino ha appena rinegoziato l’accordo monetario con l’Unione Europea. Secondo il nuovo testo, la nuova somma massima che San Marino potrà emettere sarà calcolata in questo modo: una somma fissa di 2.600.000 euro (che potrà essere rivisto annualmente secondo l’andamento dell’inflazione italiana) più una somma variabile costituita dalla somma pro-capite emessa in moneta metallica dall’Italia, moltiplicata per il numero di abitanti della Repubblica di San Marino.
Il nuovo accordo prevede anche che almeno il 70% delle monete coniate dovranno essere immesse in circolazione al valore facciale. Questa percentuale salirà all’80% dopo tre anni.
Per leggere il testo completo della nuova convenzione monetaria cliccate qui.
San Marino, nuove regole per le monete euro
Potrebbe interessarti anche...
Italia, 10 euro 2018 per i mondiali di calcio
Francia, due monete per "Il rosso e il nero"
Finlandia, seconda divisionale FDC 2013
Irlanda, addio alle monete da 1 e 2 centesimi
Belgio, moneta in oro per la regina Fabiola
Germania, tiratura monete ordinarie 2021
Lussemburgo, i due 2 euro commemorativi 2021
Malta, serie divisionale FDC 2013