- il passaggio a bordo di una nave da Venezia a Giaffa (andata e ritorno, vitto incluso) costava dai 20 ai 40 ducati (quanto una casa a Firenze) a seconda del tipo di sistemazione. Rinunciando al vitto si risparmiava la metà;
- noleggiare una cavalcatura a Giaffa, per raggiungere Gerusalemme, costava 4 ducati;
- l’ingresso al Santo Sepolcro costava l’equivalente di 7 ducati (oltre a una mancia per i custodi). Ma c’erano biglietti cumulativi per chi voleva entrare più volte;
- visitare anche i luoghi santi in Siria e nel Sinai comportava l’eborso di altri 10-12 ducati (sei mesi di paga di un muratore);
- il pellegrino che osava schiaffeggiare un musulmano doveva pagare una multa: mezzo ducato.
Fonte: Focus storia n° 16 (ottobre-novembre 2007)
Potrebbe interessarti anche...
La cartamoneta cinese descritta da Marco Polo
Israele, trovate 108 monete d'oro islamiche
Kazakistan, moneta per il sultano Baybars
Polonia, moneta per la gru medievale di Danzica
Lo stipendio dei legionari romani
Articolo sulle monete axumite
Slovacchia, 100 euro per il principe Ratislav
Sant'Eligio, patrono dei numismatici