A seconda dell’ambiente o della forma del corpo, gli scoiattoli si dividono in tre tipi: arboricoli (vivono sugli alberi), di terra (vivono in cunicoli o tane scavate nel terreno) e volanti (hanno una membrana cutanea che gli permette di planare e quindi di saltare da un albero all’altro).
Gli scoiattoli si nutrono di frutta, frutta secca e funghi. Fa provviste di cibo durante l’estate per averne nei periodi invernali o di scarsità. Mangiano anche insetti, bruchi e uccellini. Sono a loro volta predati dalla martora, dal gatto selvatico e da diverse specie di rapaci.
Gli scoiattoli vivono anche ad Andorra, che nel 2022 ha dedicato a questo animale una moneta da 1,25 euro in cupronickel. Pesa 15 grammi ed è larga 33 millimetri; la tiratura è di soli 3.000 esemplari, tutti coniati dalla zecca spagnola.
Andorra, una moneta per lo scoiattolo
Potrebbe interessarti anche...
Italia, 10 euro 2021 per il basket
San Marino, 5 euro per l'arena di Verona
Lussemburgo, 2 euro commemorativo 2014 per il granduca Jean
Lussemburgo, 2 euro commemorativo 2017 Guglielmo III
Francia, serie divisionale 2016 per Topolino
Finlandia, divisionale per il Natale 2016
Italia: serie divisionali 2011
Portogallo, 2,50 euro 2015 per le trapunte di Castelo Branco