Pirelli & C. S.p.A. è una multinazionale con sede in Italia, che opera nel settore automobilistico: produce pneumatici per automobili, moto e biciclette.
Fu fondata nel 1872 a Milano dall’ingegnere Giovanni Battista Pirelli, per produrre “articoli tecnici” di caucciù vulcanizzato. Si trattava di tele gommate, cinghie di trasmissione, manicotti e raccorderie in gomma.
L’azienda è quotata alla Borsa di Milano dal 1922. Oggi è tra i principali operatori mondiali nel settore degli pneumatici in termini di fatturato, dietro a Bridgestone, Michelin, Continental, Goodyear, Sumitomo e Hankook; opera in tutto il mondo con una presenza commerciale in oltre 160 paesi.
Nel gennaio 2022 l’Italia ha dedicato un trittico di monete al 150° anniversario della fondazione della Pirelli. Presentano un lato comune (prima immagine) raffigurante la prima fabbrica Pirelli di via Ponte Seveso a Milano, affiancata dal marchio PIRELLI.
La prima moneta raffigura la pubblicità “Pneu Pirelli” del 1914, disegnata da Stanley Charles Roowy e raffigurante un’automobile d’epoca.
Invece sulla seconda vi è la pubblicità “Pirelli-Cinturato-Cintura della vostra sicurezza” del 1957, realizzata da Riccardo Manzi.
La terza moneta raffigura uno pneumatico Pirelli montato su un’auto stilizzata.
Tutte le monete sono state realizzate da Silvia Petrassi.
Per ogni tipologia è stata realizzata una versione da 5 euro in argento 925 ed una da 20 euro in oro 900.
Ogni moneta in argento pesa 18 grammi ed ha un diametro di 32 millimetri ed una tiratura di 4.000 esemplari.
Invece quelle auree (ultima immagine) sono in “formato marengo”, quindi sono in oro 900, pesanti 6,45 grammi e larghe 21 millimetri. La tiratura è di 1.000 esemplari ciascuna.