L’Austria ha reso noto il suo programma numismatico per l’anno 2022.
Cliccando sulle singole emissioni potrete vederne dettagli e foto.
- Serie divisionale FDC;
- serie divisionale proof;
- 2 euro commemorativo comune per l’Erasmus;
- 3 euro in cupronickel per il Microraptor (serie “Supersauri”);
- 3 euro in cupronickel per il Pachycephalosaurus (serie “Supersauri”);
- 3 euro in cupronickel per l’Ornithomimus Velox (serie “Supersauri”);
- 3 euro in cupronickel per il polpo dagli anelli blu (serie “Vita marina luminosa”);
- 5 euro per il Capodanno;
- 5 euro per la Pasqua;
- 10 euro per il tarassaco (serie “Il linguaggio dei fiori”);
- 10 euro per la calendula (serie “Il linguaggio dei fiori”);
- 20 euro in argento per i buchi neri (serie “Universo inesplorato”);
- 20 euro in argento per la tigre (serie “Gli occhi del mondo”);
- 20 euro in argento per l’elefante (serie “Gli occhi del mondo”);
- 25 euro in argento-niobio per la vita extraterrestre;
- 50 euro in oro per il parco nazionale Gesäuse (serie “Tesori alpini”);
- 100 euro in oro per l’oro degli sciti (serie “Magia dell’oro”).
Potrebbe interessarti anche...
San Marino, 20 e 50 euro 2015 per Faetano e Montegiardino
Belgio, 5 euro 2017 per il primo trapianto di cuore
Grecia, 10 euro 2018 per Pindaro
Italia, 10 euro 2021 per Costantino
Francia, due monete per l’anno della capra
Grecia, ecco i due 2 euro commemorativi 2019
Italia, 2 euro commemorativo 2014 per Galileo
Francia, serie divisionale FDC 2015