L’Irlanda ha da poco intrapreso un processo di eliminazione graduale delle monete da 1 e 2 centesimi, che non verranno più emessi. Tutti i prezzi veranno arrotondati ai 5 centesimi superiori o inferiori; la banca centale del paese ha precisato che le monete da 1 e 2 centesimi avranno sempre corso legale.
L’eliminazione degli spiccioli è stata decisa per risparmiare sui costi di produzione, visto che coniare una moneta da 1 centesimo costa alla zecca 1,64 centesimi, mentre quelle da 2 ne costano 1,94 ciascuna.
Così l’Irlanda ha deciso di seguire la via già intrapresa da altri paesi dell’eurozona, tra cui il Belgio, la Finlandia e i Paesi Bassi. Invece l’Italia emette ancora queste monete, anche se nel 2013 era stata avanzata la proposta di eliminarli anche nel nostro paese.
Irlanda, addio alle monete da 1 e 2 centesimi
Potrebbe interessarti anche...
Il 2 euro commemorativo comune 2022
Paesi Bassi, 2 euro commemorativo 2013 (200 anni di regno)
Spagna: 2 euro commemorativo 2012
Belgio, 5 euro per il bosone di Higgs
Austria, 50 euro 2022 per il parco nazionale Gesäuse
Malta, 2 euro commemorativo 2021 per i medici
Italia, 10 euro 2015 per la Grande Guerra
Italia, 10 euro 2018 per i mondiali di calcio