Nel 1889 chi acquistava le sigarette Duke (commercializzate negli Stati Uniti) riceveva in omaggio una figurina a tema numismatico. La serie si chiamava “Coins of all nations” (monete di tutte le nazioni) ed era composta da 50 figurine, ognuna delle quali misurava 3,7 x 6,7 centimetri.
Ogni figurina era dedicata ad un paese e presentava l’illustrazione di una moneta (con relativo cambio in dollari americani) e la raffigurazione di un suo abitante. I ritratti sono particolarmente interessanti perché rappresentano la visione stereotipata degli stranieri presente nell’immaginario americano dell’epoca.
Ad esempio l’Italia è rappresentata, oltre che da un 20 centesimi 1867, da una donna bruttina con i piedi scalzi e un tamburello in mano. Invece la Svizzera è immaginata come una ragazza bionda che trasporta del formaggio, la Spagna come un frate, Cuba come una donna che innaffia delle piante e l’Irlanda come un orbo che beve del rum.
Monete, sigarette e stereotipi a fine Ottocento
Potrebbe interessarti anche...
Ecco la banconota più costosa al mondo
20 dollari 1933: la moneta che non doveva esistere
Gli Usa vietano l'importazione di monete greche dalla Grecia
Gli Usa celebrano l'anno del Cavallo
Usa, una firma scarabocchio sulle banconote
Stati Uniti, dollari presidenziali 2014
Usa, due monete per lo sbarco sulla luna
I falsi lingotti d'oro in tungsteno placcato