Alle 10.25 del 2 agosto 1980 una bomba esplose nella sala d’attesa della stazione ferroviaria di Bologna, uccidendo 85 persone e ferendone 218. L’attentato fu uno degli atti terroristici più gravi avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra; molti vi hanno visto uno degli ultimi atti della strategia della tensione.
Oggi 2 agosto 2014 il gruppo Poste Italiane ha emesso uno speciale foglietto erinnofilo, in occasione del 34° anniversario della strage di Bologna. Sono stati emessi 1.000 esemplari numerati; il formato è di 17 x 12 centimetri.
L’erinnofilia è il collezionismo di bolli chiudilettera che sono del tutto simili ai francobolli, ma che non hanno valore né postale né fiscale. Molto probabilmente la loro origine si deve all’uso di applicare sul lembo della lettera un’etichetta chiudilettera, sistema che alla metà dell’800 cominciò a sostituire i sigilli di ceralacca. Nel 2014 Poste Italiane ha emesso anche un foglietto dedicato alla prima guerra mondiale.
Foglietto erinnofilo per la strage di Bologna
Potrebbe interessarti anche...
San Marino, francobollo per il 120° del Genoa
Moneta per i 150 anni della lira italiana
Italia, 2 euro commemorativo 2023 per Alessandro Manzoni
Arriva l'eco-moneta in metallo riciclato
San Marino celebra i suoi nove castelli
Pantelleria, scoperte 600 monete puniche
Mostra a Milano e Roma: Costantino 313 d.C.
Italia 150: mostra virtuale su Unità nelle monete