Ecco l’edificio in cui si trovava la zecca di Guardiagrele (Chieti).
“COMUNE DI GUARDIAGRELE – In questo edifizio eo tempore Palazzo Marini nel sec. XIV per privilegio concessogli da Ladislao d’Angiò Durazzo re di Napoli e d’Ungheria, Napoleone Orsino II conte fece approntare l’officina monetale e battervi i bolognini, monete d’argento onore e lustro della universitas di Guardia di Grele”
Cliccate sulle immagini per ingrandirle
Potrebbe interessarti anche...
VI congresso nazionale di Archeologia Medievale (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)
L'augustale di Federico II
Gli errori di una donna del '600
La moneta per la ricostruzione dell'Aquila
Lanciano, scoperto ponte tardoantico
Un follaro inedito con San Demetrio e la monetazione in rame di Ruggero II in Sicilia
Le pergamene del comune di Atessa
Italia, 5 euro per il terremoto di Avezzano