In Francia, a partire dal 1868, per telegrafare era necessario acquistare un timbre-télégraphe, i quali avevano la stessa forma dei francobolli.
Qui sotto: un timbre-télégraphe del 1868 da 25 centesimi
Immagine tratta dal sito phonecards.free.fr
Il primo telefono pubblico apparve nel 1879. L’anno successivo furono emessi dei buoni chiamati timbres-téléphone, anch’essi della stessa forma dei francobolli.
Nel 1885 essi furono sostituiti dai bulletin de conversation, dei buoni che persero la forma del francobollo. Nel 1897 il loro nome venne cambiato in bulletin de communication.
Nel 1885 essi furono sostituiti dai bulletin de conversation, dei buoni che persero la forma del francobollo. Nel 1897 il loro nome venne cambiato in bulletin de communication.
Per vedere alcuni esemplari di questi bulletins cliccate qui.
Tra il 1923 ed il 1937 i telefoni pubblici francesi funzionavano con monete da 25 centesimi, come questa qui sotto.
Cliccate sull’immagine per ingrandirla
Il primo gettone telefonico francese (fabbricato dalla ditta Telic) fu emesso nel 1937.
Il diametro di questi gettoni è di 18 millimetri.
Qui sotto: le due versioni del gettone Telic.
Cliccate sulle immagini per ingrandirle
Prima versione (in cupronickel)
Seconda versione (in zinco)
Immagini tratte dal sito www.jetons-monnaie.net
Le successive emissioni si ebbero solo nel 1947. Eccezion fatta per il primo (il tipo DT, molto simile ai precedenti), questi gettoni erano molto più semplici ed essenziali e caratterizzati da una grafica quasi inesistente; ne furono emessi nove tipi differenti, l’ultimo dei quali risale al 1955.
Qui sotto: due gettoni del periodo 1947-1955 (tipo Taxiphone).
Immagini tratte dal sito www.jetons-monnaie.net
I gettoni Taxiphone erano utillizzabili da queste cabine telefoniche:
Immagini tratte dal sito www.jetons-monnaie.net
Potrebbe interessarti anche...
La burocrazia fiscale nel Piemonte napoleonico
Francia, 2 euro commemorativo 2015 per la festa della Federazione
Francia, quattro monete per l'Airbus A380
N-11 - Il Consolato (II parte)
Francia, divisionale FDC per i taxi della Marna
Breve storia del franco francese
Cook, moneta per le vetrate di Chartres
Francia, serie divisionale proof 2013